Problematiche con la scheda madre del PC
Avviene che il computer non si accende, che il schermo resti nero, che si sentono insoliti suoni, insomma possono essere tanti i sentori che fanno pensare che è venuto il momento di ripristinare il pc. Di solito non si ha immediatamente la diagnosi corretta, tuttavia è semplice immaginare in casi specifici come ad esempio l'incapacità ad accendere il PC, nonostante l'alimentatore sia funzionante, che qualche componente necessario sia difettoso.
Per esempio un componente importante del dispositivo è la scheda madre, perchè tutto l'insieme dei circuiti elettronici che fanno funzionare il componenti sono raggruppati in essa.
Gli esperti del laboratorio di assistenza PC di Roma sopraggiungono aiutandovi a accertare se realmente la scheda madre è danneggiata. Ciononostante, proprio il suo nome lascia immaginare come sia un dispositivo di così essenziale rilevanza per la qualità stessa del del computer e infatti, i componenti generici che la costituiscono sono la ROM contenente il BIOS della scheda madre (il primo programma in assoluto che realizza il dialogo tra l'hardware e il sistema operativo), il Southbridge che gestisce tutte le interfacce a ridotta velocità, la CPU, il Northbridge che ha l'obbligo di connettere il processore con la memoria RAM, i bus di ramificazione, gli slot d'alloggiamento della RAM, una batteria al litio, interfacce standard e Shugart, quest' ultime gestiscono l'hard disk, CD e DVD.
Prima di andare avanti con un cambio, (comprarne una nuova può costare anche €500,00 e a questo punto se non si hanno richieste specifiche, è consigliabile acquistare un nuovo computer), assistenza computer di Roma raccomanda sempre di stimare una possibile riparazione. Di rado conviene difatti scegliere per la sostituzione se sussistono reali obblighi nel lasciare tutte le parti restanti che compongono la macchina e poi bisogna verificare se con il danneggiamento della scheda non si siano rovinati altri componenti vitali del computer.